NEWS FDN (다큐)

Dispositivi di Assistenza per Disabili basati sull'Intelligenza Artificiale - Nuovi Prodotti delle Aziende Globali e Prospettive Future

Creato: 2024-09-04

Creato: 2024-09-04 14:48


Dispositivi di Assistenza per Disabili basati sull'Intelligenza Artificiale: Nuovi Prodotti delle Aziende Globali e Prospettive Future

Dispositivi di Assistenza per Disabili basati sull'Intelligenza Artificiale: Nuovi Prodotti delle Aziende Globali e Prospettive Future


Dispositivi di assistenza per disabili basati sull'intelligenza artificiale: nuovi prodotti e prospettive future delle aziende globali
[Colonna d'opinione sulla sensibilizzazione alla disabilità]Giornale sulla sensibilizzazione alla disabilità=Colonna di Choi Bong-hyeok

Introduzione
Lo straordinario sviluppo della tecnologia dell'intelligenza artificiale (AI) sta portando innovazioni in vari settori e, in particolare, sta contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. Le aziende globali stanno sviluppando dispositivi di assistenza per disabili innovativi che integrano la tecnologia AI, aprendo nuove possibilità in vari settori, come la mobilità, la comunicazione e l'apprendimento. Questo rapporto analizza approfonditamente lo stato attuale e le prospettive future dei dispositivi di assistenza per disabili basati sull'AI, esaminando anche l'impatto positivo che questa tecnologia può avere sulla sensibilizzazione alla disabilità, sul rafforzamento delle capacità lavorative e sulla promozione dell'occupazione.

1. Stato attuale dei dispositivi di assistenza per disabili basati sull'AI

1.1 Principali prodotti delle aziende globali

Interfaccia cervello-computer (BCI): tecnologia che analizza le onde cerebrali per controllare dispositivi esterni, aiutando le persone con paralisi coscienti a comunicare e muoversi. Neuralink e Synchron sono aziende rappresentative in questo settore.

Robot esoscheletrici: robot indossabili che supportano i movimenti di parti del corpo con debolezza muscolare o paralisi. Ekso Bionics e ReWalk Robotics stanno sviluppando prodotti correlati.

Dispositivi di assistenza alla vista: vengono sviluppati vari prodotti, come occhiali intelligenti e display tattili, per persone con disabilità visive, e l'AI viene utilizzata per migliorare le funzioni di riconoscimento delle immagini e di descrizione vocale.

Dispositivi di assistenza all'udito: sono disponibili impianti cocleari e protesi acustiche artificiali per persone con disabilità uditive, e l'AI viene utilizzata per migliorare il tasso di riconoscimento vocale in ambienti rumorosi.

1.2 Ruolo della tecnologia AI
Servizi personalizzati: l'AI analizza le caratteristiche fisiche e l'ambiente individuale per fornire funzioni di supporto personalizzate.
Interazione naturale: il riconoscimento vocale e la tecnologia di elaborazione del linguaggio naturale consentono un'interazione più naturale con l'utente.
Apprendimento continuo: l'AI impara continuamente dai dati dell'utente per migliorare le prestazioni.
Predizione e prevenzione: monitora le condizioni di salute e rileva anomalie per adottare misure di previsione e prevenzione.

2. Prospettive future dei dispositivi di assistenza per disabili basati sull'AI
Integrazione di diverse funzioni
Verranno sviluppati dispositivi di assistenza complessi che integrano varie funzioni, come la mobilità, la comunicazione e l'apprendimento, combinando vari sensori e tecnologia AI.

Miglioramento dell'interazione uomo-macchina: con lo sviluppo della tecnologia dell'interfaccia cervello-computer, l'interazione tra uomo e macchina diventerà più intuitiva e naturale.

Integrazione con la tecnologia di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR): la tecnologia VR/AR verrà utilizzata per supportare le persone con disabilità nell'avere esperienze più ricche.

Servizi personalizzati basati sui dati: l'analisi dei big data fornirà servizi personalizzati ottimizzati per le caratteristiche individuali e l'ambiente dell'utente.

3. Cambiamenti portati dai dispositivi di assistenza per disabili basati sull'AI

3.1 Sensibilizzazione alla disabilità
Cambiamento di percezione dovuto allo sviluppo tecnologico: man mano che la tecnologia AI consente alle persone con disabilità di vivere in modo più indipendente, la percezione sociale migliorerà.
Sfruttare il potenziale delle persone con disabilità: supportando le persone con disabilità nel far emergere appieno il loro potenziale attraverso i dispositivi di assistenza basati sull'AI, si contribuirà a eliminare i pregiudizi sociali.

3.2 Rafforzamento delle capacità lavorative e promozione dell'occupazione
Miglioramento delle capacità di esecuzione dei compiti: i dispositivi di assistenza basati sull'AI possono supportare le persone con disabilità nel migliorare la produttività, integrando le funzioni fisiche e cognitive necessarie per svolgere i compiti.
Possibilità di svolgere vari compiti: con lo sviluppo della tecnologia AI, si amplierà la gamma di compiti che le persone con disabilità possono svolgere.
Maggiori opportunità di lavoro: con il miglioramento delle capacità di esecuzione dei compiti e l'ampliamento della gamma di compiti, aumenteranno le opportunità di lavoro per le persone con disabilità.

Dispositivi di Assistenza per Disabili basati sull'Intelligenza Artificiale: Nuovi Prodotti delle Aziende Globali e Prospettive Future

Dispositivi di Assistenza per Disabili basati sull'Intelligenza Artificiale: Nuovi Prodotti delle Aziende Globali e Prospettive Future

3.3 Ampliamento della partecipazione sociale
Possibilità di vivere in modo indipendente: grazie ai dispositivi di assistenza basati sull'AI, le persone con disabilità potranno vivere in modo più indipendente e la partecipazione sociale si attiverà.
Aumento delle attività della comunità: utilizzando strumenti di comunicazione basati sull'AI, le persone con disabilità possono comunicare più facilmente con gli altri e partecipare alle attività della comunità.

Conclusione
I dispositivi di assistenza per disabili basati sull'AI svolgeranno un ruolo importante nel migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e nell'ampliare la loro partecipazione sociale. Tuttavia, affinché la tecnologia AI possa realmente aiutare le persone con disabilità, è necessario che lo sviluppo tecnologico sia accompagnato da una maggiore sensibilizzazione sociale e da un supporto istituzionale.

=Colonna di Choi Bong-hyeok=
(Esperto di ESG, RE100, DX e AI integrata, Esperto di formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità in azienda)
Vicepresidente dell'Associazione coreana per l'educazione all'AI ed ESG
Consigliere della Korean Procurement and Purchasing Association
Consigliere della Korean Association of Media and Information Technology
Editore di Sports People Times
Editore del giornale sulla sensibilizzazione alla disabilità
Federazione coreana delle organizzazioni culturali e artistiche per disabili
Vicepresidente del Comitato per le politiche culturali e artistiche
Formatore specializzato nella sensibilizzazione alla disabilità in azienda
Opere
•Sussurri di un caffè americano nella nebbia del mattino -Saggio sul caffè
•Colonna d'opinione sulla sensibilizzazione alla disabilità-Gestione ESG-Politiche di inclusione delle persone con disabilità
•Previsioni sui Bitcoin nel 2024 e fact-checking
•Previsioni sui Bitcoin per la seconda metà del 2024
•Predizioni AI - Le 13 tendenze AI migliori previste per il 2024
•Saggio sulla mostra speciale di artisti con disabilità intellettive del Gyeongnam
•Colonna d'opinione sulla gestione ESG
•Il protagonista segreto della diplomazia civile tra Corea e Stati Uniti, Park Dong-woo, sottosegretario per le politiche sulle persone con disabilità dell'amministrazione Obama
•Il cubo della flessibilità -Im Jung-eun autrice, Choi Bong-hyeok saggio
•Colonna d'opinione sulla gestione ESG e RE100
•Sconfiggere l'oscurità per aprire l'alba (pubblicazione di progetti)

[Materiali di riferimento]

Neuralink: https://neuralink.com/
Synchron: https://www.synchron.com/
Ekso Bionics: https://www.eksobionics.com/
ReWalk Robotics: https://www.rewalk.com/


Commenti0