- ≪장애인인식개선신문≫ [칼럼]딥페이크 사이버범죄 장애인,노인 사회적약자 보호에 관심 필요
- 딥페이크 성범죄 피해 도움 요청을 위한 안내 홍보물.(제공=디지털성범죄피해자지원센터) ©장애인인식개선신문 경
È necessaria maggiore attenzione alla protezione di persone con disabilità, anziani e gruppi vulnerabili dai crimini informatici deepfake
Crimini informatici con deepfake: necessaria attenzione alla protezione di disabili, anziani e soggetti deboli
Cybercrimine e vittime di deepfake: situazione attuale e strategie di contrasto
1. Situazione attuale delle vittime di deepfake
Negli ultimi anni, tra i crimini informatici, è aumentato rapidamente il numero di reati che utilizzano la tecnologia deepfake.
Secondo le statistiche dell'ufficio di polizia coreano, i crimini legati al deepfake sono aumentati del 30% rispetto al 2023, rappresentando circa l'8,6% del totale dei crimini informatici. In particolare, le vittime non si limitano ai comuni cittadini, ma includono anche celebrità, personaggi pubblici e persone con disabilità, il che sta diventando un grave problema sociale.
Analizzando i dati sui crimini informatici forniti dal portale dei dati pubblici, il numero di crimini relativi al deepfake verificatisi nel 2022 è il seguente: △Crimini finanziari informatici (frodi tramite messaggistica): 24.067 casi △Crimini finanziari informatici (altri): 2.884 casi △Violazione delle informazioni sulla posizione personale: 2.421 casi △Violazione del copyright informatico: 1.218 casi △Altri crimini informatici: 3.259 casi △Pornografia online (pornografia generale): 1.366 casi △Pornografia online (pornografia infantile): 2.384 casi △Pornografia online (diffusione di materiale a luci rosse illegale): 2.232 casi △Gioco d'azzardo online (Totocalcio): 4.291 casi △Gioco d'azzardo online (ippica, corse ciclistiche, gare di motonautica): 1.709 casi △Gioco d'azzardo online (casinò): 3.193 casi △Gioco d'azzardo online (altro): 3.884 casi △Diffamazione online (insulto): 22.042 casi
△Stalking online: 7.687 casi △Altro contenuto illegale: 1.769 casi, ecc.
2. Vittime con e senza disabilità
I crimini di deepfake stanno avendo un impatto particolarmente grave sulle persone con disabilità. I crimini di deepfake che prendono di mira le persone con disabilità rappresentano circa il 15% del totale dei casi, il che dimostra la maggiore vulnerabilità di queste persone nella società. A causa di questi crimini, le persone con disabilità soffrono di un maggiore disagio psicologico e spesso perdono la fiducia sociale.
Anche le vittime senza disabilità stanno subendo gravi danni a causa dei crimini di deepfake. La loro immagine e la loro reputazione vengono danneggiate, con conseguenze importanti non solo sulla vita privata, ma anche sulla vita professionale.
3. Danno economico sociale
Il danno economico sociale causato dai crimini di deepfake è enorme. In base ai dati e alle ipotesi presentate, considerando un costo medio per vittima di circa 11 milioni di won e ipotizzando 1.000 crimini di deepfake all'anno, il danno totale ammonterebbe a circa 11 miliardi di won. Ciò rappresenta un grave onere economico non solo per i singoli individui, ma per l'intera società.
4. Attività di prevenzione e supporto alle vittime
Per prevenire i crimini di deepfake e supportare le vittime, sono necessari i seguenti sforzi:
△Rafforzamento dell'educazione preventiva: è necessario ampliare i programmi che informano sui rischi dei crimini di deepfake e insegnano metodi di prevenzione. In particolare, è necessario sviluppare programmi di formazione personalizzati per le persone con disabilità per prevenire danni maggiori.
△Rafforzamento delle sanzioni legali: è necessario rafforzare le sanzioni legali per i crimini di deepfake per aumentarne l'effetto deterrente. In particolare, dovrebbero essere applicate pene più severe per i crimini commessi ai danni delle persone con disabilità.
△Rafforzamento del supporto alle vittime: è necessario creare un sistema che fornisca alle vittime un supporto rapido ed efficace. È necessario rafforzare i centri di supporto alle vittime di reati sessuali digitali e impiegare consulenti professionisti ed esperti legali per aiutare le vittime a comprendere e accedere facilmente alle procedure legali.
3. Casi di danno complessivi per persone con e senza disabilità e problematiche
I crimini di deepfake possono danneggiare chiunque, ma le persone con disabilità sono particolarmente vulnerabili. I crimini di deepfake che prendono di mira le persone con disabilità rappresentano circa il 15% del totale dei casi, il che dimostra il maggiore isolamento sociale di queste persone. Anche le vittime senza disabilità soffrono molto a causa dei crimini di deepfake, con conseguenze importanti non solo sulla vita privata, ma anche sulla vita professionale.
4. Budget nazionale a sostegno della prevenzione dei danni da contenuti digitali: situazione degli investimenti e risultati
Nel 2023, il governo coreano ha stanziato circa 50 miliardi di won per la prevenzione dei crimini di deepfake. Questo budget è stato utilizzato in vari settori, tra cui programmi di formazione preventiva, rafforzamento delle sanzioni legali, rafforzamento dei sistemi di supporto alle vittime e ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologiche. Di conseguenza, la formazione preventiva ha permesso a molte persone di prendere coscienza dei rischi dei crimini di deepfake, mentre il rafforzamento delle sanzioni legali e la creazione di infrastrutture hanno permesso di creare un sistema per reprimere e punire rapidamente i crimini di deepfake.
5. Esempi concreti di danni da deepfake e orientamento delle politiche nazionali per la protezione dei soggetti deboli
I crimini di deepfake causano gravi danni, soprattutto ai soggetti deboli. Pertanto, il governo sta definendo le seguenti linee guida politiche:
△Rafforzamento dell'educazione preventiva: ampliamento dei programmi che informano sui rischi e sui metodi di prevenzione dei crimini di deepfake, con particolare attenzione all'educazione personalizzata per i giovani e le persone con disabilità.
△Rafforzamento delle sanzioni legali: rafforzamento delle sanzioni legali per i crimini di deepfake per aumentarne l'effetto deterrente, con pene più severe per i crimini commessi ai danni delle persone con disabilità.
△Rafforzamento del sistema di supporto alle vittime: ampliamento dei centri di supporto alle vittime per consentire loro di ricevere rapidamente assistenza, con l'impiego di consulenti professionali ed esperti legali.
△Ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologiche: continuo supporto alla ricerca per lo sviluppo di tecnologie di rilevamento e blocco dei deepfake.
Ad oggi, mancano analisi di big data precise e sistematiche sul numero di incidenti di deepfake che colpiscono le persone con disabilità e sulla loro influenza. Le ragioni sono le seguenti.
Difficoltà nella raccolta dei dati: i deepfake vengono spesso creati e diffusi in segreto, rendendo difficile determinare il numero esatto di incidenti. In particolare, nel caso delle vittime con disabilità, è più probabile che esitino a denunciare o che le denunce vengano sottovalutate o insabbiate.
Definizione ambigua: la definizione di deepfake non è chiara e, data la rapidità dello sviluppo tecnologico, stanno continuamente emergendo nuovi tipi di deepfake. Ciò rende difficile definire l'ambito dell'analisi dei dati e determinare con precisione l'entità dei danni.
△Mancanza di personale specializzato: la mancanza di personale specializzato e di budget per l'analisi della tecnologia deepfake impedisce la conduzione di ricerche sistematiche.
Influenza potenziale
Sebbene manchino dati statistici precisi, gli incidenti di deepfake che colpiscono le persone con disabilità possono avere le seguenti gravi conseguenze:
Grave sofferenza psicologica: la diffusione di video deepfake può causare alle vittime una profonda vergogna e sofferenza psicologica, che può portare a scelte estreme come il suicidio.
△Isolamento sociale: i danni da deepfake possono compromettere la fiducia personale e distruggere le relazioni sociali, portando all'isolamento della vittima.
△Diffusione dei reati sessuali digitali: la tecnologia deepfake sta aggravando i reati sessuali digitali, e le persone con disabilità possono subire danni ancora maggiori a causa delle loro caratteristiche fisiche o della loro condizione di soggetti deboli.
△Accrescimento dei pregiudizi sociali nei confronti delle persone con disabilità: i video deepfake possono rafforzare le percezioni negative sulle persone con disabilità e aggravare la discriminazione sociale.
Direzione per il futuro
Per riconoscere la gravità degli incidenti di deepfake che colpiscono le persone con disabilità e per sviluppare strategie di contrasto sistematiche, sono necessari i seguenti sforzi.
△Creazione di un sistema di raccolta e analisi dei dati: governo, mondo accademico e organizzazioni della società civile devono collaborare per creare un sistema di raccolta e analisi sistematica dei dati relativi ai deepfake.
△Formazione di personale specializzato: è necessario formare personale specializzato nell'analisi della tecnologia deepfake e creare un ambiente in cui possano operare.
△Miglioramenti normativi e istituzionali: è necessario rafforzare le leggi sui deepfake e creare un sistema di supporto alle vittime.
△Campagne di sensibilizzazione: è necessario condurre campagne per far conoscere la gravità dei deepfake e aumentare il sostegno sociale alle vittime.
△Sviluppo tecnologico: è necessario sostenere lo sviluppo di tecnologie per il rilevamento e la rimozione di video deepfake e promuoverne la commercializzazione.
Commenti0