![[ESG Management Column] AI e digitalizzazione dell'ecosistema industriale... Collegamento con le politiche di inclusione delle persone con disabilità](https://cdn.durumis.com/image/i5poi4u8-1i4rrd8po?width=660)
[ESG Management Column] AI e digitalizzazione dell'ecosistema industriale... Collegamento con le politiche di inclusione delle persone con disabilità
Giornale per la sensibilizzazione sulla disabilità = Colonna di Choi Bong-hyeok (Esperto di AI, ESG e DX, Esperto di formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità in azienda) L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali sta portando cambiamenti rivoluzionari nella gestione ESG delle aziende, diventando un fattore chiave per rafforzare la competitività globale. In questo articolo, analizzeremo l'impatto di queste tecnologie sulla gestione ESG attraverso casi studio e statistiche, con particolare attenzione al collegamento con le politiche di inclusione delle persone con disabilità.
Aspetto ambientale: efficienza energetica e riduzione delle emissioni di carbonio
Iniziamo esaminando come l'intelligenza artificiale contribuisca a migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di carbonio nel settore ambientale. La multinazionale tedesca Siemens ha introdotto un sistema di fabbrica intelligente basato sull'intelligenza artificiale nei suoi stabilimenti per ottimizzare il consumo energetico. Questo sistema utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare in tempo reale i dati operativi delle macchine e suggerire modi per ridurre gli sprechi energetici. Di conseguenza, Siemens ha ridotto il consumo energetico di oltre il 15% e ha ottenuto risparmi sui costi dell'ordine di milioni di euro all'anno.
Inoltre, l'intelligenza artificiale svolge un ruolo importante nella gestione delle emissioni di carbonio. La società tecnologica globale Microsoft ha utilizzato l'intelligenza artificiale nei suoi data center per monitorare le emissioni di carbonio e sviluppare strategie ottimali per ridurle. Microsoft si è prefissata l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030 ed eliminare tutte le emissioni di carbonio generate dalla società entro il 2050. La tecnologia AI gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi obiettivi e, nel 2020, Microsoft ha effettivamente ridotto le emissioni di carbonio del 15%.
Aspetto sociale: aumento della diversità e dell'inclusione
La tecnologia AI contribuisce anche a rafforzare la responsabilità sociale e ad aumentare la diversità e l'inclusione. Un esempio emblematico è eBay, azienda globale di e-commerce, che ha introdotto un sistema di reclutamento basato sull'intelligenza artificiale per garantire una selezione imparziale. Questo sistema è progettato per prendere decisioni di assunzione basandosi esclusivamente sulle capacità e sull'esperienza dei candidati, escludendo informazioni come curriculum, genere o etnia. Di conseguenza, eBay ha aumentato significativamente la percentuale di assunzioni di donne e minoranze, migliorando la diversità complessiva del personale di oltre il 30%.
Inoltre, l'intelligenza artificiale aiuta le persone con disabilità, tra gli altri talenti, a lavorare in un ambiente più inclusivo. Ad esempio, IBM ha introdotto funzionalità di accessibilità basate sull'intelligenza artificiale nel suo ambiente di lavoro. Questa tecnologia aiuta i dipendenti con disabilità a svolgere le proprie mansioni in modo più agevole, contribuendo ad aumentare il tasso di occupazione delle persone con disabilità. IBM ha aumentato la percentuale di assunzioni di persone con disabilità di oltre il 10% a livello globale, un esempio di successo nelle politiche di inclusione delle persone con disabilità.
Aspetto di governance: rafforzamento della trasparenza e della gestione del rischio
L'intelligenza artificiale contribuisce anche a rafforzare la trasparenza e la gestione del rischio dal punto di vista della governance aziendale. Walmart ha introdotto un sistema di gestione della supply chain che combina blockchain e intelligenza artificiale per gestire in modo trasparente l'origine e il percorso dei prodotti. Questo sistema traccia ogni fase del processo, dalla fattoria al consumatore, contribuendo a garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti. Walmart ha ridotto gli incidenti di sicurezza alimentare di oltre il 30% grazie a questo sistema, aumentando notevolmente la fiducia dei consumatori.
Inoltre, nel settore finanziario, si stanno introducendo sistemi di gestione del rischio basati sull'intelligenza artificiale. JP Morgan utilizza l'intelligenza artificiale per monitorare in tempo reale i rischi di mercato e operativi e sviluppare rapidamente strategie di risposta. Questo sistema ha contribuito a ridurre i rischi finanziari di JP Morgan di oltre il 25% nel 2019, gettando le basi per una crescita sostenibile.
Collegamento con le politiche di inclusione delle persone con disabilità
Infine, queste tecnologie di intelligenza artificiale e l'innovazione digitale possono essere strettamente collegate alle politiche di inclusione delle persone con disabilità. Le aziende possono rafforzare l'aspetto sociale della gestione ESG offrendo un ambiente inclusivo a persone con diversi background, comprese le persone con disabilità. L'introduzione di funzionalità di accessibilità basate sull'intelligenza artificiale, la creazione di sistemi di reclutamento imparziali e la creazione di un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo offriranno nuove opportunità alle persone con disabilità e contribuiranno al contempo a rafforzare la responsabilità sociale delle aziende.
Conclusione
L'intelligenza artificiale e le tecnologie digitali sono strumenti essenziali per rafforzare la gestione ESG delle aziende e sono diventate un fattore chiave per aumentare la competitività globale. In particolare, il collegamento con le politiche di inclusione delle persone con disabilità è fondamentale per rafforzare la responsabilità sociale delle aziende e promuovere una crescita inclusiva e sostenibile. Le aziende devono utilizzare attivamente queste tecnologie per affrontare i problemi ambientali, assumersi la responsabilità sociale e costruire una governance trasparente. Inoltre, è necessario collaborare con il governo per creare un ecosistema industriale dell'intelligenza artificiale e stabilire standard etici per l'intelligenza artificiale al fine di rafforzare la competitività globale.
-Choi Bong-hyeok, Columnista-
Vicepresidente dell'Associazione Coreana di Formazione AI ed ESG
Consigliere dell'Associazione Coreana di Acquisti e Approvvigionamento (Presidente della Commissione di Pianificazione)
Consigliere dell'Associazione Coreana di Tecnologia dell'Informazione e dei Media
Editore di Sports People Times
Editore del Giornale per la Sensibilizzazione sulla Disabilità
Federazione Coreana delle Organizzazioni Artistiche e Culturali per Disabili
Vice Presidente del Comitato Politiche Artistiche e Culturali
Formatore esperto di sensibilizzazione sulla disabilità in azienda
#ESG #Sviluppo sostenibile #Ecologico #Protezione ambientale #Cambiamenti climatici #Neutralità carbonica #Crescita verde #Gestione ambientale #Salviamo il pianeta #Generazioni future
- 장애인인식개선신문
- 장애인인식개선신문은 ‟장애인 인권, 권리, 차별, 복지, 교육, 고용, 문화,예술, 스포츠, 여행 등 장애인인식개선교육 과 관련된 다양한 정보를 제공합니다.‟지체장애,뇌병변장애,시각,청각,언어,지적,정신,자폐성,신장,심장,호흡기,간,안면,장루요루,뇌전증.회장:안중원/ 발행인:최봉혁
www.dpi1004.com
Commenti0