Argomento
- #tecnologia blu
- #gestione ESG
- #transizione ESG
- #tecnologia sostenibile
- #tecnologia verde
Creato: 2025-05-24
Creato: 2025-05-24 14:56
[ESG경영칼럼] ① 청색기술, 녹색을 넘다 – ESG 전환의 분기점
[Colonna di gestione ESG] ① Oltre il verde, la tecnologia blu – Il punto di svolta della transizione ESG
Choi Bong-hyuk, editorialista (Direttore della Korean Public Procurement and Procurement Association)
Nell'era della risposta alla crisi climatica, la gestione ESG non è più una scelta, ma una strategia di sopravvivenza. In questa tendenza, c'è un nuovo termine tecnologico che ha recentemente attirato l'attenzione. Si tratta della ‘tecnologia blu (Blue Technology)’. Soprattutto sui media stranieri e nei rapporti politici globali, questo concetto viene trattato in vari modi, come ‘blu innovation (innovazione blu)’, ‘blu economy (economia blu)’, distinguendosi chiaramente dalla tecnologia verde (Green Tech).
Allora, la ‘tecnologia blu’ è solo una parola d'ordine o una tecnologia alternativa per l'era ESG? È il momento di effettuare un controllo basato sui fatti, basato sui media stranieri e sui rapporti internazionali.
■ Il numero crescente di parole chiave ‘blu’ nei media stranieri... È un segnale di espansione dell'ESG?
Negli ultimi 12 mesi, le menzioni relative alla ‘tecnologia blu’ sono notevolmente aumentate sui principali giornali economici statunitensi ed europei. Il New York Times, il Financial Times, Bloomberg Green, ecc. hanno in comune“La strategia incentrata sulla riduzione delle emissioni di carbonio della tecnologia verde esistente ha raggiunto i suoi limiti”e descrivono la ‘tecnologia blu’ come una tecnologia convergente incentrata sulla resilienza naturale.
In particolare, l'Unione Europea (UE), rinnovando la sua ‘Strategia di crescita blu (Blue Growth Strategy)’ nel 2023, ha ampliato la tecnologia blu non solo all'‘economia marina sostenibile’, ma anche a una strategia basata sul ripristino dell'ecosistema per tutte le tecnologie sostenibili. Questo può essere inteso come una strategia che va oltre la semplice progettazione rispettosa dell'ambiente, in cui la tecnologia imita o si adatta alla natura e rafforza la resilienza.
■ Tecnologia blu ≠ Tecnologia marina... Tra malintesi e stabilizzazione
In Corea, la tecnologia blu è spesso confusa con il ‘carbonio blu (assorbitore di carbonio marino)’ o l'‘industria marittima’. Tuttavia, nei media stranieri e nei rapporti delle Nazioni Unite, è definita in un senso molto più ampio. Ad esempio, la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti definisce la tecnologia blu come segue:
“La tecnologia blu è una tecnologia che utilizza i principi della natura o preserva gli ecosistemi naturali ed è una tecnologia sostenibile che integra il risparmio energetico, la biomimetica e il ciclo delle risorse.”
– NOAA, briefing politico 2022
Pertanto, l'equazione ‘tecnologia blu = tecnologia marina’ è un'eccessiva riduzione, e viceversa, l'interpretazione che ‘tutte le tecnologie rispettose dell'ambiente = tecnologia blu’ è troppo ampia. Il concetto preciso è riassunto come ‘tecnologia convergente ecologicamente adattiva’.
■ Dove si applica la tecnologia blu nella gestione ESG?
Analizzando i resoconti dei media stranieri, la tecnologia blu si sta evolvendo in una filosofia tecnologica che può includere ‘G (Governance)’ oltre a ‘E (Environment)’ tra i tre pilastri dell'ESG. In particolare, la tecnologia blu, che riflette la biomimetica, il risparmio energetico e la minimizzazione dei rifiuti in tutto il processo di produzione del prodotto, può contribuire a garantire la sostenibilità dell'intera catena di approvvigionamento anche rispetto alle precedenti tecnologie rispettose dell'ambiente.
Ad esempio, Bloomberg Green riporta quanto segue:
“La tecnologia blu non solo sostituisce il ‘verde’, ma appare anche integrando i principi fondamentali dell'ESG, come il controllo etico, la responsabilità ecologica e la progettazione sostenibile, nella tecnologia.”
– Bloomberg Green, 22 novembre 2023
Da questo punto di vista, la tecnologia blu non è solo una tecnologia ambientale, ma si sta affermando come una filosofia tecnologica con coerenza strategica con il sistema di valutazione ESG.
■ Perché è necessaria la tecnologia blu: ‘Limiti e saturazione’ della tecnologia verde
La tecnologia verde esistente è per lo più progettata per ridurre le emissioni di carbonio e le energie rinnovabili. Tuttavia, ci sono anche casi in cui si scontra con la sostenibilità fondamentale, come l'uso di materiali non riciclabili e l'applicazione di tecnologie che gravano sull'ecosistema.
Secondo il ‘Green Deal Technical Impact Report (2023)’ sotto la Commissione Europea, alcune tecnologie verdi stanno producendo effetti collaterali, causando nuovi oneri ambientali (rifiuti, consumo eccessivo di energia, ecc.) piuttosto che migliorare l'ambiente. Il concetto che è nato da questo background è la tecnologia blu.
La tecnologia blu è incentrata su una “strategia di progettazione in cui la tecnologia non resiste alla natura, ma è in armonia con essa”, ed è in linea con la filosofia che considera l'affidabilità e il valore a lungo termine nella gestione ESG.
■ Conclusione: la tecnologia blu è ‘onestà tecnologica’ nell'era ESG
La tecnologia blu è ancora in una fase iniziale di definizione del concetto. Tuttavia, se combiniamo i rapporti politici esteri e i criteri di valutazione ESG aziendali e il flusso della discussione sull'etica tecnologica, questo si sta evolvendo in una strategia che non è solo una parola d'ordine, ma ‘realizza le basi filosofiche della gestione ESG nella tecnologia’.
Se la tecnologia verde è la tecnologia della ‘riduzione’, la tecnologia blu è la tecnologia dell'‘armonia e del ripristino’.
Questo non è solo un problema di tecnologia, ma è anche un problema di quali valori e filosofie includeremo nell'industria in futuro.
Come giornalista indipendente, le condizioni per le interviste dirette sono limitate, ma possiamo condurre discussioni sostanziali attraverso l'analisi basata sui fatti solo attraverso i rapporti raffinati dei principali media esteri e delle organizzazioni internazionali.
La tecnologia blu non è un'opzione, ma una tecnologia che rende possibile la ‘scelta sostenibile’.
Riepilogo delle fonti
New York Times, “Blue Innovation in ESG Investing” (2023.07)
Bloomberg Green, “Tech Beyond Carbon: The Rise of Blue” (2023.11.22)
Financial Times, “Circular Technology and Ecological Intelligence” (2023.09)
EU Commission, Blue Growth Strategy 2023
NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), Blue Tech Briefing, 2022
UNEP, Sustainable Blue Economy Report, 2022
European Commission, Green Deal Technical Impact Report, 2023
Commenti0