Argomento
- #Sensibilizzazione alla disabilità
- #Trasformazione digitale
- #Società inclusiva
- #Gestione ESG
- #Formazione integrata con AI
Creato: 2024-08-24
Creato: 2024-08-24 20:35
[Campagna di sensibilizzazione sulla disabilità] La formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità non è una semplice istruzione, ma si sta affermando come uno strumento fondamentale per trasformare la coscienza sociale e costruire una cultura inclusiva.
In particolare, nell'attuale contesto in cui la gestione ESG (Environmental, Social, Governance), la campagna RE100, la trasformazione digitale (DX) e la tecnologia di integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) stanno ricevendo molta attenzione, i programmi di formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità devono rispondere a queste esigenze del tempo. In questo contesto, l'esperienza e la professionalità del relatore Choi Bong-hyeok possono svolgere un ruolo di game changer.
1. ESG e RE100: un nuovo framework per la sensibilizzazione alla disabilità
Nella gestione ESG, in cui viene sottolineata la responsabilità sociale delle aziende, il fattore 'Social' (responsabilità sociale) richiede una varietà di attività per la realizzazione di valori sociali, inclusa la formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità. Le aziende che si pongono obiettivi di utilizzo di energia sostenibile, come la campagna RE100, sono già consapevoli dell'importanza della gestione della responsabilità sociale e ora è necessario includere la formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità come programma essenziale per le aziende.
Secondo le statistiche ufficiali, oltre il 60% delle grandi aziende coreane ha adottato una strategia di gestione ESG e il 45% di queste aziende ha introdotto programmi di sensibilizzazione alla disabilità come parte delle proprie attività di responsabilità sociale (Korea Economic Research Institute, 2023). Queste aziende stanno promuovendo attivamente programmi di formazione per migliorare la comprensione e l'inclusione delle persone con disabilità, oltre ad aumentare l'occupazione delle persone con disabilità. In particolare, collaborando con le autorità locali, offrono opportunità di formazione in presenza per contribuire alla sensibilizzazione alla disabilità nella comunità locale.
2. Campagna di sensibilizzazione sulla disabilità attraverso un approccio multicanale
Per diffondere efficacemente la formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità, è essenziale un approccio multicanale. Oltre alla formazione tradizionale in presenza, è necessario utilizzare metodi di formazione complementari come la formazione online, le campagne sui social media e i metodi di formazione che utilizzano tecnologie avanzate come la realtà virtuale (VR). Ad esempio, è possibile fornire contenuti formativi personalizzati in base al livello di comprensione e alle esigenze dei destinatari della formazione tramite una piattaforma di apprendimento personalizzata basata sull'intelligenza artificiale. Ciò contribuisce notevolmente a migliorare l'efficacia della formazione e a massimizzare il tasso di partecipazione alla formazione.
Anche nei casi di amministrazioni locali, questo approccio multicanale sta dando risultati positivi. Seoul e Busan stanno gestendo varie campagne e programmi di formazione per la sensibilizzazione alla disabilità e hanno introdotto un modello di formazione ibrido che combina online e offline. In particolare, Seoul offre l'opportunità ai cittadini di sperimentare la prospettiva delle persone con disabilità attraverso un programma VR di sensibilizzazione alla disabilità che utilizza l'intelligenza artificiale. Questi casi forniscono una direzione importante su come le aziende dovrebbero affrontare la formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità.
3. Innovazione educativa adatta all'era dell'intelligenza artificiale
Lo sviluppo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale sta aprendo nuove possibilità per la formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità. Utilizzando la tecnologia AI, è possibile fornire esperienze formative più raffinate e personalizzate. Ad esempio, è possibile simulare conversazioni tra persone con e senza disabilità tramite chatbot AI o utilizzare l'apprendimento automatico per analizzare in tempo reale la comprensione e le reazioni dei partecipanti alla formazione e fornire feedback. Questo è uno strumento molto utile per massimizzare l'efficacia della formazione.
Inoltre, la tecnologia DX (trasformazione digitale) migliora notevolmente l'accessibilità dei contenuti formativi. È importante costruire una piattaforma online accessibile alle persone con disabilità e creare un ambiente in cui anche le persone con disabilità visive e uditive possano partecipare alla formazione utilizzando tecnologie di riconoscimento vocale e lettura del testo. Queste innovazioni tecnologiche svolgono un ruolo importante nell'ampliare la portata e la profondità della formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità.
4. Il ruolo del relatore Choi Bong-hyeok: leadership creativa e approccio innovativo
Il relatore Choi Bong-hyeok, esperto in integrazione ESG, RE100, DX e AI, sta contribuendo in modo significativo alla trasformazione creativa dei contenuti di formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità e allo sviluppo di programmi adatti ai tempi. Come vicepresidente della Korea AI & ESG Education Association, amministratore della Korea Purchasing & Procurement Society (presidente del comitato di pianificazione) e amministratore della Korea Journalism & Information Technology Society, sta proponendo programmi di formazione innovativi basati sulla sua esperienza in vari campi.
In particolare, come esperto di formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità in azienda, sta suggerendo alle aziende di adottare attivamente la formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità in termini di gestione ESG, migliorare la cultura aziendale attraverso questa formazione e adempiere alle proprie responsabilità sociali. Questi suoi sforzi svolgono un ruolo importante nel consentire alle persone con e senza disabilità di crescere insieme e costruire una società migliore.
La formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità è uno strumento importante per creare valore sociale e costruire una cultura inclusiva. Attraverso un approccio creativo adatto all'era della gestione ESG e della trasformazione digitale, possiamo migliorare la comprensione e l'inclusione delle persone con disabilità. L'esperienza e la professionalità del relatore Choi Bong-hyeok possono svolgere un ruolo di game changer in questa trasformazione, e il suo approccio innovativo sta aprendo nuove possibilità per la formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità. Ci auguriamo che le aziende, le amministrazioni locali e ogni singolo individuo partecipino attivamente a questi sforzi per far progredire la nostra società verso una direzione più inclusiva ed equa.
Hashtag
#sensibilizzazioneallasdisabilità #gestioneESG #campagnaRE100 #trasformazionedigitale #formazioneAI #societàinclusiva #responsabilitàsociale #formazioneaziendale #leadershipcreativa #articolodichoi #esempiamministrazionilocal #dirittidellepersoneondisabilità #campagnamulticanale
Fonte: Il nuovo paradigma della formazione sulla sensibilizzazione alla disabilità… Un approccio innovativo attraverso la gestione ESG e l'integrazione dell'intelligenza artificiale:Giornale sulla sensibilizzazione alla disabilità - https://www.dpi1004.com/4914
Commenti0